Dopo i gironcini di qualificazione, oggi sono iniziate le sfide ad eliminzione diretta, e si sa che i dentro/fuori esaltano il basket molto più che le fasi eliminatorie, quando c'è sempre il tempo per recuperare ad un errore. Qui se sbagli vai fuori, e anche chi si chiama USA Team ha qualcosa (poco, per la verità) da temere.
La griglia dei quarti non è poi così diversa da come l'avevo immaginata, dato che ho beccato 7 squadre su 8, anche se in ordine non proprio esatto, ma cominciamo.
Nella parte alta del tabellone la semifinale sarà quindi Spagna - Lituania, e un'europea sarà sicuramente in finale, come alle Olimpiadi accade ininterrottamente da Londra '48.
USA - Australia -> tra americani e australiani è partita vera solo per 15 minuti, poi gli Stati Uniti salpano con la loro nave macinapunti sul finire del secondo quesrto, chiudendolo a +12 con bomba allo scadere di Deron. Nel terzo quarto poi prendono il largo definitivamente, arrivano sul +30 poi si limitano a controllare un'Australia che per la verità aveva già finito la benzina dopo il primo tempo. Buone alcune individualità per gli aussie, come Andersen, Mills e Newely, ma contro lo strapotere fisico non c'è nulla da fare. Kobe per la prima volta nell'olimpiade giganteggia (25 punti e 5 rimbalzi), la mette in ogni modo, compreso un incredibile 360° cadendo indietro. Sfiora la doppia doppia James, con 16+9. Alla fine anche gli USA mollano in difesa, ma l'impressione è che se avessero voluto avrebero vinto di 50. Finisce comunque sul 116-85.
Discorso a parte meritano gli svariati passi e doppie che si vedono: si sta andando decisamente oltre il tollerabile e gli arbitri sono stati decisamente indirizzati così per enfatizzare lo spettacolo, ma per chi ama il bel gesto, francamente è uno scempio. perdonate la digressione ma ci voleva...
Discorso a parte meritano gli svariati passi e doppie che si vedono: si sta andando decisamente oltre il tollerabile e gli arbitri sono stati decisamente indirizzati così per enfatizzare lo spettacolo, ma per chi ama il bel gesto, francamente è uno scempio. perdonate la digressione ma ci voleva...
Grecia - Argentina -> L'ultimo quarto di giornata è sulla carta quello più incerto. E la partita non delude, proponendo un scontro che definire equilibrato è dir poco: nel primo tempo il massimo vantaggio dell'una e dell'altra squadra è stato di 5 o 3 punti (rispettivamente Grecia e Argentina). Percentuali simili e poche palle perse, il primo tempo si chiude sul 39-40 per i sudamericani. Non fa eccezione nemmeno il terzo quarto che termina in perfetta parità 16-16. Nel quarto periodo gli argentini tentano una fuga ma gli ellenici non la lasciano sfuggire e a 3 minuti dalla fine sono ancora a -1, grazie ancha ad un Fotsis da 17+10. A 40 secondi dalla fine l'Argentina con un'entrata di Manu (saranno 24 i punti per lui alla fine, e altri 23 verranno da Delfino) si porta sul +5 e ci crede, ma ancora a 30 secondi la Grecia trova una tripla/mattone di tabellone. L'ultimo tiro per gli argentini lo prende ancora Ginobili, ma sbaglia. Con 9 secondi da giocare gli ellenici possono cercare il pareggio, ma Papaloukas (la sua partita anonima, in queste olimpiadi non è mai entrato davvero in palla) affretta il tiro da tre e lo mette fuori. Finisce quindi 80-78 e la semifinale tra Argentina e Usa sarà la riedizione di quella di 4 anni fa. Finirà allo stesso modo?
Beijing 2008, stay tuned!
0 commenti:
Posta un commento