Capitolo 17: consciamo meglio Stefano Mancinelli...
scritto da cliente #002 il 31.8.073108 day, ovvero Blog Day...
scritto da cliente #003 il 31.8.07
- On The Rock: blog gestito da un mio amico, cazzeggiatore e musicista, che con la scusa del rock & roll parla delle peggiori puttanate in circolazione...perditempo.
- Accius: altro blog gestito da un altro mio amico, cazzeggiatore ma non musicista, che parla di se e della sua combriccola di altri amici, tra cui io...amicone.
- 3v1n0: ancora un blog di una altro amico ancora, cazzeggiatore e informatico, che ne fa talmente troppe al computer che spesso non aggiorna il blog (che tral'altro ha un nome indecente)...assenteista.
- BasketbHall: questo blog parla di basket, molto basket, e ne parla bene, molto bene. quasi meglio che il mio...professionale.
- OdioStudioAperto: questo blog non mi si filerà mai, ha migliaia di lettori, ma io lo leggo e non posso che constatare a che livello siamo in italia...tragicomico.
Capitolo 16: Conosciamo meglio Fabio Di Bella..
scritto da cliente #002 il 30.8.07mille o non più mille...
scritto da cliente #003 il 30.8.07
come si vede dal link la nostra petizione ha superato di slancio le mille firme e io mi sono subito attivato per mandare il tutto a raisport, forte anche del supporto morale di walter veltroni.
ho cercato di mandare la mail direttamente a de luca ma il form non funziona, allora l'ho mandata alla redazione.
se qualcuno reperisse l'indirizzo del direttore o un modo per contattarlo è pregato di farlo presente qui.
intanto la battaglia va avanti!!!
Eurobasket 2007, Walter Veltroni vuole l'Europeo in diretta
scritto da cliente #002 il 29.8.07
Roma, 29 ago - ''I campionati europei di basket vanno trasmessi in diretta. Spero che la Rai trovi il modo di far si' che questo avvenga perche' la pallacanestro e' uno sport che va visto in contemporanea, e la Nazionale non si merita la differita''. E' l'auspicio del sindaco di Roma, Walter Veltroni, durante la conferenza stampa di presentazione dell'amichevole Italia-Grecia, in programma domani al Palalottomatica di Roma (ore 16.30). Gli Europei di Basket si giocheranno in Spagna dal 3 al 16 settembre e la sfida di domani al contro i campioni d'Europa della Grecia, oltre ad essere un incontro di preparazione al torneo contintale, servira' anche per rendere omaggio alle 63 vittime degli incendi che hanno colpito la regione del Peloponneso. ''Verra' osservato 1 minuto di silenzio prima dell'inizio della gara'', ha annunciato Veltroni, che ha anche espresso ''solidarieta' al popolo greco per la distruzione degli ultimi giorni e le tante vittime''. Il sindaco si e' infine detto ''ottimista'' per gli Europei, visto anche ''il grandissimo livello della Nazionale, una delle piu' forti degli ultimi anni''.
Insomma anche il sindaco di Roma sostiene idealmente il Bar Lando!
Capitolo 15: Conosciamo meglio Angelo Gigli..
scritto da cliente #002 il 29.8.07Capitolo 14: Conosciamo meglio Massimo Bulleri..
scritto da cliente #002 il 28.8.07Capitolo 13: Conosciamo meglio Marco Mordente..
scritto da cliente #002 il 27.8.07Capitolo 12: Conosciamo meglio Denis Marconato..
scritto da cliente #002 il 27.8.07+ BASKET in RAI...
scritto da cliente #002 il 24.8.07
Siamo ormai alle porte dei prossimi campionati Europei di basket che si svolgeranno in Spagna ed ai quali parteciperà anche la nostra Nazionale.
Anche quest'anno i diritti per trasmettere le partite della Nazionale se li è aggiudicati la RAI.
Ciò dovrebbe essere un bene perchè così avremmo tutti la possibilità di vedere questa grande manifesazione sportiva, ma ciò che invece sconcerta è la stesura della programmazione che ha fatto la rete pubblica per trasmettere l'evento, che potete consultare al segunte link.
http://www.sipra.it/sport/pdf/281-sportnews-20070712-basketmaschile.pdf
Da come si può vedere la RAI ha acquistato solo le partite dell'Italia e trasmetterà due partite su tre del girone eliminatorio in differita in seconda serata! Oltretutto non saranno trasmesse nessun quarto di finale, semifinale e finale se l'Italia non sarà presente ed in più non ci sarà la possibilità di poter seguire le partite sul satellite. A tutto ciò noi vogliamo dire: E' UNA VERGOGNA!
Non è possibile che il servizio pubblico (che i contribuenti pagano con regolare canone) non si impegni minimamente a dare un servizio sportivo ai propri utenti, denigrando così uno sport come la pallacanestro, che in Italia è il secondo sport per numero di tifosi. Almeno avessero fatto un po' di pubblicità all'evento, neanche quella, e poi perchè non trasmettere le partite della Nazionale in prima serata (se lo avessero fatto alla Nazionale di calcio sarebbe successo il finimondo…)? Sicuramente farebbe più share di altri programmi. Hanno un canale satellitare (“RAI Sport Satellite”) e lo usano per trasmetterci sport che hanno un bacino d'utenza decisamente più piccolo (vedi campionato di tamburello) quando questa era l'occasione buona per trasmettere una grande manifestazione.
Gli appassionati di pallacanestro vogliono vedere giocare questo sport, se c'è l'Italia tanto meglio, ma non trasmettere neanche la finale vuol dire prendere per i fondelli milioni di appassionati e questo non ci và giù, diamoci una svegliata gente, battiamoci per il nostro sport preferito, non esiste solo il calcio!
Vogliamo goderci Eurobasket 2007, vogliamo vedere le partite, almeno le più importanti ed in diretta e crediamo che una manifestazione sportiva così importante debba avere una degna copertura dal servizio pubblico.
Chiunque voglia far parte di questa campagna contro il trattamento che la televisione pubblica riserva al basket, aderisca firmando la petizione:
Sostenere questa campagna è semplicissimo, basta mettere nel tuo blog o sito web i banner e gli antipixel che linkano a questa pagina (clicca nei link per vedere l'anteprima). Copia il codice HTML nel tuo sito o blog, e dopo averlo incollato rimuovi la scritta "CANCELLA QUESTO" dal codice. facile no?
Se poi vuoi anche fare un post o scrivere due righe di sostegno, tanto meglio, te ne saremo grati. E' importante far girare la voce e tutti i mezzi vanno bene: blog, mail e se sei iscritto a dei forum, condividi la notizia e parlane nelle varie community, o metti l'antipixel in firma. Insomma facciamoci sentire!
banner 1:
< CANCELLA QUESTO a href="http://quellidelbarlando.blogspot.com/2007/08/basket-in-rai.html">< CANCELLA QUESTO img src="http://farm2.static.flickr.com/1437/1224384377_826a6efd38.jpg?v=0" alt="+ BASKET in RAI" border="0" width=120 height=400 >< CANCELLA QUESTO /a>
banner 2:
< CANCELLA QUESTO a href="http://quellidelbarlando.blogspot.com/2007/08/basket-in-rai.html">< CANCELLA QUESTO img src="http://farm2.static.flickr.com/1380/1224384645_01ffd4eeda.jpg?v=0" alt="+ BASKET in RAI" border="0" width=120 height=420 >< CANCELLA QUESTO /a>
banner 3:
< CANCELLA QUESTO a href="http://quellidelbarlando.blogspot.com/2007/08/basket-in-rai.html">< CANCELLA QUESTO img src="http://farm2.static.flickr.com/1093/1225244088_d79a1c2c06.jpg?v=0" alt="+ BASKET in RAI" border="0" width=120 height=400 >< CANCELLA QUESTO /a>
banner 4:
< CANCELLA QUESTO a href="http://quellidelbarlando.blogspot.com/2007/08/basket-in-rai.html">< CANCELLA QUESTO img src="http://farm2.static.flickr.com/1406/1225244696_f792f3d977.jpg?v=0" alt="+ BASKET in RAI" border="0" width=120 height=400 >< CANCELLA QUESTO /a>
antipixel 1:
< CANCELLA QUESTO a href="http://quellidelbarlando.blogspot.com/2007/08/basket-in-rai.html">< CANCELLA QUESTO img src="http://farm2.static.flickr.com/1033/1224383183_17065102ae.jpg?v=0" alt="+ BASKET in RAI" border="0" width=80 height=15 >< CANCELLA QUESTO /a>
antipixel 2:
< CANCELLA QUESTO a href="http://quellidelbarlando.blogspot.com/2007/08/basket-in-rai.html">< CANCELLA QUESTO img src="http://farm2.static.flickr.com/1418/1225242198_2e1a78624b.jpg?v=0" alt="+ BASKET in RAI" border="0" width=80 height=15 >< CANCELLA QUESTO /a>

non ci voleva: Gallinari è out...
scritto da cliente #003 il 24.8.07Capitolo 11: Conosciamo meglio Matteo Soragna..
scritto da cliente #002 il 24.8.07Garbajosa non ci sarà...
scritto da cliente #003 il 24.8.07
Sembra ormai ufficiale la notizia che Garbajosa, uno degli elementi chiave della spedizione iberica che si è laureata campione del mondo un anno fa in Giappone, non prenderà parte ad Eurobasket 2007. Anche se coach Hernandez lo vorrebbe a tutti i costi, dato che è per lui una sorta di totem, le dichiarazioni della dirigenza di Toronto lasciano spazio a pochi dubbi e interpretazioni:
"Despite Jorge feeling and looking ready to play, the medical findings suggest otherwise,” said Raptors President and General Manager Bryan Colangelo. “We have consulted with a number of foot and ankle specialists and have concluded that there is an elevated risk for Jorge to compete at this time. Regarding his eventual return to competitive basketball, we are currently evaluating and discussing treatment options with Jorge and his representatives which include both surgical and non-surgical paths.
"We know this decision is disappointing for Jorge and the Spanish Basketball Federation, but we feel strongly that this is in the best interest of Jorge Garbajosa to continue a long term and productive basketball career.”
Anche senza Jorge la Spagna rimane comunque la favorita numero uno, ma dovrà ingegnarsi non poco perchè dovrà cambiare un po' il suo modo di giocare vicino a canestro. Ci riuscirà nei dieci giorni che rimangono dal via? Io penso di si...
Capitolo 10: il girone C...
scritto da cliente #003 il 23.8.07
Ed eccomi giunto ad analizzare l'ultimo girone di Eurobasket 2007 che rimane, il girone C composto da Turchia, Germania, Lituania e Repubblica Ceca. Queste squadre si sfideranno a Palma de Maiorca e il girone sembra essere piuttosto equilibrato, anche se spiccano le qualità indiscusse della Lituania. Ma adesso concentriamoci sulle squadre che si sfideranno per il passaggio del turno e come sempre vediamo le possibilità di staccare il biglietto per l'Olimpiade del 2008.
Una delle favorite per arrivare molto avanti ad Eurobasket 2007 è senza dubbio la Lituania. Con una squadra tre le più profonde e piene di talento di tutto l'europeo, la nazionale del baltico punta dritto alla qualificazione per Pechino 2008. E non potrebbe essere altrimenti con un rooster che garntisce titolari e ricambi di altissimo livello in tutti i ruoli. Solo per fare un po' di nomi ci sarà la nuova coppia di Siena Kaukenas-Lavrinovic, Jasikevius, il tiratore più letale d'Europa Maciauskas, Siskauskas, gli nba Songalia e Kleiza. Coach Butautas ha già definito questa squadra il Dream Team Lituano e se riuscisse a convincere Ilgauskas ad unirsi alla nazionale avrebbe davvero ogni ruolo e almeno una riserva ricoperto da un top player. I Lituani si inseriscono di forza nei pronostici come gli outsider più quotati per fare uno sgambetto al duo di favorite Spagna-Grecia, e a ragione. Con tutte queste premese è ovvio che le aspettative create intorno ai lituani siano altissime e qualcosa meno di un podio che garntirebbe l'Olimpiade sarebbe visto come una sconfitta dura da digerire. La pressione, si sà, a volte gioca brutti scherzi, ma le loro probabilità di farcela rimangono alte. Probabilità di qualificazione olimpica: 55%.
Sulla Germania una cosa sembra scontatà: arriverà tanto più avanti quanto ce la porterà Dirk Nowitzki. Attorno all'ultimo MVP della stagione regolare nba c'è una squadra di buoni lavoratori della palla a spicchi, ma nulla più. Qualche nome sentito quà e là, ma nessun nome che fa pensare a giocatori di alto livello. La filosofia di coach Bauermann è semplice: difesa rocciosa e attacco che si affida a WunderDirk e spera che non lo abbandoni. Infatti la Germania è Nowitzki-dipendente e quando si spegne la sua stella, sia perchè ben difeso sia perchè è in serata no, può far ben poca paura. La memoria va ad Euro 2005 in cui Dirk ha vinto l'argento e poi ha fatto salire sul podio anche quelli che erano vestiti come lui, ma la pallacanestro negli ultimi anni si evolve a ritmo indiavolato, ed è molto difficile che le squadre che giocano per un giocatore solo e non si affidano al collettivo possano puntare in alto. E i risultati imprevedibili sono dietro l'angolo, come beccare un 4-2 da Golden State dopo una regular season praticamente perfetta. Probabilità di qulòificaione olimpica: 21%.
La Turchia è reduce da un ottimo mondiale in Giappone un anno fa, anche se all'Europeo non fa buoni risultati dal 2001, quando si classificò seconda. La Turchia ha un ottimo ed esperto coach, che dalle squadre tira spesso fuori il meglio e sfrutta ogni possibilità, anche con soluzioni fantasiose, ma efficaci. La Turchia ha uno dei migliori giovani europei, tal Ilyasova che a 19 anni ha già fatto esperieza in nba e gioca a livelli di altre età, tanto da far sospettare, in america, che avesse almeno 3 anni in più (oden non ha inventato nulla). La Turchia quest'anno, al contrario dei mondiali, ha ritrovato le sue stelle nba Okur e Turkoglu che sicuramente daranno un'iniezione in più di talento e di esperienza ad una squadra giovane. Ma la Turchia è per l'appunto una squadra giovane, un cantiere aperto e in formazione che ha come obiettivo principale i mondiali del 2010 in casa propria. Ovviamente c'è grande attesa e le speranze sono molte, ma la squadra deve trovare l'amalgama, e in questo EuroBasket punta a fare bella figura e a ricoprire il ruolo di disturbatrice delle grandi, e con uno come il Boscia in panchina vedremo sicuramente un bel gioco.
In un girone ostico come questo, la Turchia potrà passare il turno solo se farà le cose con la precisione dello scorso mondiale, e non con gli errori degli ultimi europei. Probabilità di qualificazione olimpica: 10%.
Per finire ecco la Repubblica Ceca, che torna ad Eurobasket dopo un'assenza di 8 anni, e questo di per sè è già un successo. I cechi sono un gradino sotto a tutte le avversarie del proprio girone e dovranno lottare con il coltello ai denti per accedere alla seconda fase. E in più ci vorrà un po' di fortuna. Per raggiungere questo obbiettivo la Repubblica Ceca ha a disposizione due importanti frecce al suo arco: Jiri Welsch e Lubos Barton, con il primo reduce da una final four di Euroleage con Malaga, due giocatori che spiccano per qualità nella squadra ceca. Se girano loro possono diventare un grattacapo per qulacuno e sognare di giocare ancora dal 7 settembre in poi, altrimenti il 6 si salta su un aereo, direzione Praga. Probabilità di qualificazione olimpica: 3% (sempre per la solita teoria del paraculismo).
TgCom, sapete la differenza tra Basket e Football americano?
scritto da cliente #002 il 22.8.07
Durante una pausa di studio, mi sono messo a cercare un po' di commenti riguardo alla partita di ieri della nazionale di basket ed imbattendo nel sito della redazione giornalistica di mediaset, vedo uno strafalcione clamoroso!
Accanto al titolo dell'articolo che parlerà della seconda sconfitta degli Azzurri in terra di Grecia, non c'è la foto di un qualsiasi giocatore di basket, ma di un giocatore di football americano! Questo conferma la scarsa domestichezza che hanno in quel posto con sport che non siano calcio, MotoGp ed a volte Formula 1. Ora mi chiedo: ma come diavolo si fà a fare un errore di questo tipo e sopratutto a non accorgersene? Ai posteri l'ardua sentenza..
Capitolo 9: Conosciamo meglio Gianluca Basile...
scritto da cliente #002 il 21.8.07Complimenti Accio!
scritto da cliente #002 il 20.8.07
Così come fece a suo tempo per conglatularsi col nostro Blog, sulla pubblicazione di un mio ( nostro,scusate) post su LiberoBlog riguardo al Synthol, oggi tocca a noi fare un post di congratulazioni al nostro Amico e membro del bar, Accio.
Infatti, grazie ad un post in cui esterna tutto il suo odio mai nascosto e condiviso nei riguardi di Guido Meda il suo blog, Accius&Co, ha fatto un registrare un picco di visite giornaliere, ben 347!
Se si pensa poi che ha iniziato la sua avventura soltanto a Maggio, non si può far altro che rinnovargli ancora i complimenti e poter dire "Oh, quello è amico mio.."
Capitolo 8: il girone B...
scritto da cliente #003 il 20.8.07
Il girone B è composto da Spagna, Portogallo, Croazia e Lettonia. Il Portogallo sembra la cenerentola del girone, ma vediamo squadra per squadra i dettgli del girone che si giocherà a Siviglia.
La Spagna con tutta probabilità rispetterà tutte le previsioni e non dovrebbe avere problemi a dominare la prima fase. Come già detto la squadra di Pepu Hernandez è la grande favorita, ma nella fase ad eliminazione diretta basta una partita sbagliata e sei fuori. Le possibilità che questo accada sono quasi inesistenti, ma nello sport i risultati a sorpresa ogni tanto si verificano. La qualificazione olimpica non è in discussione, perchè la Spagna è gia qualificata essendo campione mondiale in carica, ma staremo a vedere se le attesa saranno soddisfatte.
La Croazia non è più la squadra che fù subito dopo l'indipendanza dalla Jugoslavia. Basta guardare i risultati: 1992 argento olimpico contro il dream team originale, 1993 bronzo europeo, 1994 bronzo mondiale, 1995 bronzo europeo. Poi il vuoto, con i croati che non si sono mai spiegati il perchè di un declino così brusco. Adesso la Croazia è una squadra senza stelle in campo, se si fa eccezione per Mario Kasun, ottimo centro attualmente in forza al Barcellona, ma con un passato nba alle spalle tra alti e bassi, dove non ha potuto mostrare fino in fondo le sue doti di tiratore dalla media in attacco e di stoppatore in difesa. In panchina siede quella vecchia volpe di Jasmin Repesa e si può star certi che farà giocare una squadra a mille in difesa, ben ordinata e aggressiva in attacco, che darà battaglia per 40 minuti filati e che conoscerà alla perfezione i punti deboli dell'avversaria di turno, per cercare di sfruttarli al meglio. La qualificazione olimpica manca ai croati da 16 anni e la Croazia lavora per essere presente a Pechino tra un anno. Sembra però che Gordan Giricek e Nikola Vujcic non saranno della partita, e senza di loro le possibilità di medaglia per la nazionale dei balcani si riducono, e di conseguenza anche quelle per le olimpiadi. Ci vorrà un mezzo miracolo. Possibilità di qualificazione olimpica: 35%.
La Lettonia si presenta all'europeo spagnolo dopo due edizioni in cui non ha raccolto nemmeno una vittoria. I baltici stanno affilando le loro armi tradizionali, quelle di un gioco rapido con ripartenze veloci e tiri da fuori, armi con cui vuole centrare l'obiettivo di battere quantomeno il Portogallo e avanzare al secondo girone. Ma la Lettonia potrà avere molte chances in più di creare dei grattacapi alle sue avversarie se riuscirà, come sembra certo, a schierare Andris Biedrins, giocatore nba dei Golden State Warriors che con coach Don Nelson in panchina ha trovato un minutaggio importante e ha fatto vedere cose decisamente buone per un ragazzo di 21 anni. Grazie a lui, che può giocare ala o centro, la Lettonia potrà avere molte soluzioni dentro l'area e potrà essere pericolosa per molti. Il pericolo è però che il gioco si fossilizzi troppo su Biedrins e, in una squadra che non ha altri top players, diventi prevedibile e poco efficace. Alla lunga, probabilmente, non ce la faranno. Probabilità di partecipazione olimpica: 10%.
Fanalino di coda del girone è senza dubbio il Portogallo. La rappresentante meno blasonata della penisola iberica si presenta ad EuroBasket 2007 dopo un'assenza durata 56 anni: l'ultima partecipazione risale infatti all'edizione di Parigi 1951. Qualificarsi per la fase finale è stato già un successo e nessuno pensa che il Portogallo possa fare molta strada. Si batterà dando il meglio di sè, cecando di fare bella figura con una squadra modesta, cercando di far vedere il buon gioco corale che l'ha portato fin qui. In un girone così difficile è praticamente impossibile che i portoghesi accedano alla seconda fase, figuriamoci la qualificazione olimpica: probabilità 0,1% (non si sa mai, così potrò dire: "l'avevo detto che una piccola possibilità c'era". Per la serie "viva il paraculismo").
Capitolo 7: Conosciamo meglio Giacomo Galanda..
scritto da cliente #002 il 17.8.07capitolo 6: il girone a...
scritto da cliente #003 il 16.8.07
Il campionato europeo di quest'anno vale anche come torneo di qualificazione per l'olimpiade di Pechino 2008, e sono molte le squadre che cercheranno di staccare il biglietto di andata per i Giochi. Sfortunatamente ci sono solo 2 posti disponibili oltre a quello già occupato dalla Spagna campione mondiale in carica e quindi qualificata di diritto. Questo significa che nella migliore delle ipotesi (Spagna in finale, ipotesi tutt'altro che remota) sarà necessario arrivare terzi, altrimenti (Spagna fuori) solo le due finaliste saranno ammesse alle olimpiadi.
Si potrebbe stare a discutere sul perchè all'Europa spettino solo 2 posti (3 con la spagna), ma c'è da dire che c'è la possibilità di ripescaggio con un torneo di qualificazione olimpica che mette in palio 3 posti. Dopo aver detto qualche post fa che la finale annunciata sembra essere Spagna-Grecia, adesso non rimane che assegnare l'ultimo posto utile per le olimpiadi, e come detto le pretendenti sono molte, diciamo 6-7 e forse più. Per questo motivo la lotta per le olimpiadi sarà un campionato nel campionato, perchè diciamoci la verità quasi tutti sono consapevoli e rasseganti alla vittoria iberica, e quindi la vera lotta sembra essere quella per il secondo posto.
Nell'esaminare un girone alla volta con questo e altri due post (il girone dell'Italia l'ho già fatto) indicherò le squadre che hanno più chances per staccare il biglietto per pechino.
Del girone A fanno parte grecia, russia, serbia e una squadra che uscirà dai turni di qualificazione e che molto probabilmente sarà la vittima designata di un girone composto da tre team più forti.
E' facile vedere nella grecia la favorita non solo del girone, ma anche per l'accesso in finale, come detto precedentemente, e non mi soffermerò molto. Probabilità di partecipazione olimpica 80%.
La Russia si presenta all'europeo con una squadra talentuosa e piuttosto giovane, con giocatori che però hanno esperienza internazionale. Molti infatti giocano nel CSKA di Ettore Messina e vengono dall'eurolega vinta nel 2006. Dopo il mezzo flop dell'europeo 2005 finito in ottava posizione i russi si sono qualificati per questa edizione grazie alle giocate dell'infiltrato della CIA J.R. Holden, che avrà il compito di far fare una figuraccia alla Russia, e quindi a Putin, secondo le disposizioni di Bush. Apparte gli scherzi, la Russia sembra una buona squadra, ma non di altissimo livello, a meno che la stella nba Andrei Kirilenko non risponda alla convocazione di coach Blatt. E' molto probabile che questo accada e la Russia, con l'abilità offensive (ottimo tiro, intelligenza tattica e duttilità) e difensive (stoppatore eccezionale) di Kirilenko potrebbe fare un discrito salto di qualità. E' però indubbio che non basta un campione per vincere, e conteranno la mentalità e il gioco della squadra, cose che non sempre la russia ha fatto funzionare quando contava (leggi grandi e grossi nel girone preliminare, docili e inconcludenti quando iniziano le eliminazioni dirette). Senza contare poi che la panchina non sembrerebbe consentire rotazioni di qualità. Per questi motivi le mie quote sono piuttosto basse: probabilità di partecipazione olimpica 15%.
Per finire la panoramica del girone ecco la Serbia, squadra che viene da un grande passato e che sembra avere un grande futuro (commenti 6, 7 e 8) ma che ha un presente un po' incerto. Quanto meno a giudacare dagli ultimi risultati i campo internazionale: 11esimi alle ultime olimpiadi e mondiali, mentre non hanno nemmeno passato il primo turno ad euro 2005 organizzato in casa. A leggere i nomi c'è da pensare che la Serbia porterà in Spagna una signora squadra, ma guardando bene si scopre che dietro Milicic, Rakocevic e Jaric sembra esserci il vuoto e sarà dura per la squadra che solo 5 anni fa era campione del mondo in terra statunitense riuscire ad ottenere il pass per i Giochi. Molte sono infatti le assenze, per infortunio o per volontà, come Stojakovic e Kristic tra gli altri. A tutto questo c'è da aggiungere una sorta di "depressione" che ha colto i serbi da quando non sono più in cima al tetto europeo, scalzati da molte altre squadre talentuose, spagna in primis che sembra essere un'ossessione per gli slavi. E in caso di nuovo fallimento sarà difficile che arrivi una wild card, per una squadra che non centra un risultato buono da 5 anni. Rimane una buona squadra, ma intanto la pressione sale. Possibilità di partecipazione olimpica 30%.
Capitolo 5: conosciamo meglio Marco Belinelli...
scritto da cliente #002 il 14.8.07capitolo 4: le favorite...
scritto da cliente #003 il 13.8.07
non ci vuole uno stregone per sapere quali sono le squadre favorite alla conquista del titolo europeo. i loro nomi circolano sulle bocche degli appassionati di basket da circa un anno, dalla finale del mondiale 2006, e anche di più: spagna e grecia si presentano al cancelletto di partenza con i gradi di squadre da battere, e in molti pensano che la finale sarà roba loro.
e allora conosciamo meglio queste due squadre, partendo dagli ellenici.
grecia - la grecia è campione europea in carica, avendo vinto il titolo due anni fa a belgrado battendo in finale la germania di dirk nowizki. un anno fa ha conquistato la medaglia d'argento ai mondiali e ora si presenta in terra iberica intenzionata a tornare sul gradino più alto del podio.
la grecia è una squadra solidamente "europea", i suoi talenti giocano nella maggior parte sei casi nel vecchio continente, e può contare su una rotazione dei ruoli veramente tra le più complete. il tutto condito da una difesa granitica che è stata forse l'arma vincente degli ultimi europei, che è venuta però a mancare nella finale mondiale in giappone.
sembra difficile che la grecia possa scivolare nei turni preliminari possedendo una squadra che è composta praticamente per metà da freschi campioni di eurolega con il panatinaikos, tra cui il top defender dell'edizione diamantidis. in più si aggiunge l'mvp delle regular season, nonchè forse il miglior giocatore sui parquet europei al momento (a mio parere), theo papaloukas del cska mosca. e poi ancora "sofo baby shaq" schortianitis e papadopoulos a riempire l'area pitturata, e poi zisis che un anno fa fu un assenza pesante per gli ellenici, e poi anche spanoulis unico nba (houston, ma al suo ritorno in america si accaserà a san antonio). e poi, e poi una squadra che non lascia niente al caso, che gioca di squadra e che preferisce riempire la casella delle partite vinte piuttosto che quelle delle statistiche personali dei propri giocatori.
insomma, la grecia si presenta in terra iberica animata dallo spirito di vendetta contro i padroni di casa, che facendo saltare tiutte le previsioni, hanno negato (senza pau gasol in campo) alla grecia un titolo mondiale che sembrava conquistato dopo aver affossato team usa (grazie franco lauro) in semifinale.
questa volta è la grecia che parte dietro nei pronostici, chissà che non restituisca il "favore"!
spagna - ecco la squadra che più di ogni altra non solo può vincere, non solo deve vincere, ma lo deve fare facendo impazzire il proprio pubblico. e la cosa gli riesce piuttosto bene visto che in patria i giocatori che hanno conquistato il mondiale un anno fa sono praticamente delle divinità. e ovviamente coach hernandez ha deciso di non cambiare di una virgola la squadra di semi-dei che è salita sul tetto del mondo meno di 365 giorni fa.
ci sarà il leader, il trascinatore, la guida e ovviamente miglior giocatore spagnolo, pau gasol, che dopo una stagione nba disastrosa per i suoi grizlies, vuole suonare un'altra musica in nazionale. la spagna con lui in campo ha un record di 31-6 in partite ufficiali, e anche quando non calca il parquet pau è una guida per la sua squadra. non mi vengono in mente mvp delle finali che non abbiano giocato la finale, ma gasol lo è stato un anno fa in giappone.
ci sarà navarro, match winner contro la grecia in finale mondiale. ci saranno i vari calderon, fernandez, reyes e marc gasol, fratellino di pau e appena draftato dai lakers (mi pare). tutti pronti ad affilare le armi per un grande europeo.
la spagna, si sa, gioca in casa e questo non può che galvanizzare una squadra che è già a mille e che va a nozze con il calore dei propri tifosi. anche questo è uno dei motivi per cui la spagna è la grande favorita.
la spagna sembra sulla carta non avere punti deboli, e allora bisogna attaccarsi all'apprensione che suscita la caviglia di jorge garbajosa, che nel gioco della spagna è fondamentale come solo gasol sa essere. negli ultimi giorni affiora un tiepido ottimismo sulla sua presenza a eurobasket, ma se non ce la dovesse fare la spagna dovrà cercare nuove soluzioni nell'area pitturata. ma per la squadra che senza pau gasol ha demolito la grecia in una finale mondiale cosa volete che sia?
Capita stamani a Poppi...
scritto da cliente #002 il 13.8.07
Capita stmani a Poppi che , L'assistente del coach campione d'Italia Simone Pianigiani ed ex allenatore della Nazionale Italiana Under 20, Luca Banchi assieme al coach degli Junores di Siena Federico Campanella vengano per visionare un giovane ragazzo di nome Marco e che a 16 anni da compiere è alto 2.03m.
Il Provino inizia alle 10:20 circa, Banchi è consapevole che Marco è da pochissimo che ha preso in mano un pallone dopo non aver mai praticamente fatto sport ma ciò non lo scoraggia; ciò che semmai lo preoccupa un po' sono le condizioni atmosferiche che minacciano pioggia da un momento all'altro.
Il Coach fà eseguire al nostro amico degli esercizi piuttosto sempilci, tipo eseguire un terzo tempo in corsa dopo aver ricevuto un passaggio, oppure una serie di partenze incrociate. L'inizio non è dei migliori dal punto di vista realizativo, ma col passare del tempo e con alcune dritte di come si tenga in mano la palla e come muovere i piedi, Marco dà segno di qualche miglioramento ma è estremamente teso.
Alla fine il responso di Banchi ( tra l'altro persona simpaticissima che si è presentato a me, il Cecche, Leo ed il babbo di Marco con una calorosa stretta di mano, cos' come Campanella tra l'altro) è il seguente: " si vede che non ha mai praticato seriamente uno sport perchè manca di coordinazione e i movimenti sono molto bruschi, ma per uno nella sua situazione è normale. L'altezza è importante ma a certi livelli conta anche l'aspetto atletico e per questo deve stare attento all'alimentazione e fare movimento.
Per migliorarsi deve allenarsi duramente in palestra, più dei suoi compagni perchè deve recuperare il tempo perso se ci saranno dei miglioramenti vedremo il da farsi, comunque l'importante è che tu ti diverta prima di tutto..".
Insomma, come era plausibile, non è stato preso al volo da Siena, ma questo accade solo se sei un fenomeno; intanto il suo nome l'hanno preso, sanno chi è e magari fanno girare un po' la voce perchè in fin dei conti non esiste mica solo Siena. Intanto Marco ha già ricevuto un'ordine dal Coach: essere presente ad Arezzo il 31 Agosto per l'amichevole della Menssana con Arezzo ed andare a salutarlo..
Capitolo 3: conosciamo meglio Andrea Bargnani...
scritto da cliente #002 il 11.8.07
Oggi parliamo della stella della nostra Nazionale: Andrea Bargnani, in arte "il Mago".
nato il: 26 Ottobre 1985 a Roma
Altezza: 213cm
ruolo: Ala Grande - Centro
Numero di maglia in nazionale: 10
Segni particolari: Bargnani è paragonato da molti a Dirk Nowitzky per il suo modo di giocare. E' dotato di un'ottimo tiro da fuori e coordinazione del corpo, se lo chiamano Mago, un motivo ci sarà no?
Carriera: gioca in B2 nella stagione 2002/2003 nella Stella Azzurra di Roma, poi nel 2003 passa alla Benetton Treviso dove esplode e si fà conoscere in campo nazionale e, soprattutto, internazionale. Nel 2006 viene scelto dai Toronto Raptors come prima scelta assoluta nell'NBA Draft, divenendo il primo europeo ad essere scelto come numero 1 nella storia NBA.
Palmares: Scudetto con Treviso e Miglior giovane Lega A 2005/2006; miglior under 22 in Eurolega 2005/2006; quintetto base dell' NBA All Rookie Team 2006/2007.
Note: Questa è la sua prima esperienza in Nazionale, ma nelle amichevoli pre-Europeo ha giocato 4 gare totalizzando 56 punti.
Curiosità: Oltre al Basket, ama il tennis e lo sci. E' tifoso della Lazio ed il suo idolo sportico è Roberto Baggio.
Infine, è stato intervistato da quelli del Bar Lando nell'intervista coi lettori della Gazzetta!
capitolo 2: le prime rivali...
scritto da cliente #003 il 10.8.07
continua il nostro viaggio per scoprire i segreti del prossimo europeo di basket e oggi voglio parlare delle avversarie che l'italia si troverà di fronte nel primo girone di qualificazione, il gruppo d, che comprende oltre all'italia polonia, francia e slovenia.
come ha già spiegato ieri il mio "collega" le prime tre accedono alla seconda fase a gironi e quindi si può dire che gli incontri con queste tre squadre sono sicuri, mentre i successivi l'italia se li dovrà guadagnare. presenterò le squadre nell'ordine in cui verrano affrontate dagli azzurri, tra parentesi le date.
slovenia (3 sett.) - la prima avversaria per l'italia sarà la slovenia, squadra che in passato ci ha dato filo da torcere e anche ai prossimi europei ci sarà da aspettarsi una partita non facile. le insidie che si nascondono dietro la prima partita di ogni competizione sono sempre alte e sarebbe stato meglio iniziare il torneo contro una squadra più "morbida" (leggi polonia), anche se poteva andare peggio (leggi francia).
la slovenia è una squadra ben organizzata e con molti giocatori d'esperienza e talento. ci sono giocatori nba tra cui nesterovic e slokar, compagni di bargnani a toronto, anche se dietro nelle rotazioni rispetto al mago. ci sono giocatori al top a livello europeo come tusek, smodiz e becirovic. c'è quel lorbek che tanti guai ha provocato a treviso e che soragna e gli altri benetton sicuramente guarderanno un po' storto (ma non è colpa del ragazzo, è chiaro).
per contro mancano due top players come milic e nachbar, che hanno declinato l'invito preferendo rimanere negli usa, lasciando un po' vuoto il ruolo di ala piccola. in più negli ultimi giorni alcuni giocatori tra cui nesterovic e smodiz si sono allenati individualmente per colpa di qualche piccolo infortunio. per ultimo, storicamente la slovenia è una squadra cha fatica a mettere insieme un gruppo affiatato, guidata più dai singoli che dal gioco corale. quest'anno è la volta di smodiz che deve trascinare la sua squadra, molto dipendarà da lui, che è la stella di questa slovenia.
francia (4 sett.) - la francia si presenta agguerrita come non mai e noi dovremo far di tutto per arrivare ad affrontarli con i due punti della slovenia in saccoccia, altrimenti diventa partita decisiva e questa ipotesi non è certo confortante. guidata dalla sua stella tony "longoria" parker, primo mvp europeo delle finals nba vinte dai suoi spurs, la francia punta dritta al podio e ad un posto alle prossime olimpiadi, e sogna magari di fare lo sgambetto alle due favorite spagna e grecia.
la francia ha un quintetto praticamente nba, anche se non tutti di primo livello, ma di sicuro talento: parker, pietrus, diawara, diaw, turiaf. a questi si aggiungono una panchina bella profonda con l'altro pietrus, gelabale, morandais (da napoli), weis, petro e molti altri che si contendono i posti disponibili. alcuni rumors dicono che jaokim noah, due volte campione ncaa con i florida gators e appena passato in nba, stia facendo di tutto per avere il passaporto francese a tempo di record, dato che suo padre è nientemeno che joakim noah, fenomeno transalpino del tennis. la francia è una squadra molto fisica ed atletica, che sa come imporre il suo ritmo e che fa della difesa un'arma molto affilata.
i contro per les bleus sono davvero pochi e si devono cercare in un team che ancora non è al completo: parker arriva in ritiro in questi giorni (la sua caviglia leggermente infortunata desta qualche preoccupazione) e diaw non è ancora arrivato per problemi legati al permesso e all'assicurazione del suo team nba, e sembra che la situazione sia piuttosto complessa. in più bisogna dire che il minutaggio delle sue stelle nba (escluso parker) non è elevatissimo e questo può incidere un po' nella tenuta della partita. bisognerà valutare le possibilità offensive della squadra, oltre le prevedibili penetrazioni di parker, che se limitato possono risultare poco efficaci. l'italia poi deve ricordarsi della lezione che inflisse ad una francia troppo sicura di sè agli europei del 2003 nell finalina per il terzo posto (che valeva il biglietto per le olimpiadi): io ce l'ho ancora negli occhi, ma il problema è che anche i nostri avversari se lo ricordano e la ferita brucia ancora.
polonia (5 sett.) - non conosco la nazionale polacca (e non credo me se ne possa fare una grave colpa) e a leggere i nomi delle squadre del girone ho pensato che fosse l'anello debole destinato all'eliminazione immediata. poi sono andato a leggermi delle cose e rimango dell'idea che la polonia sia l'agnello sacrificale del girone, ma qualche grattacapo lo può creare e guai ad arrivarci impreparati: ma in questo coach recalcati è un maestro e non credo ci saranno problemi.
la polonia si affida alla squadra, al gioco corale, per ovviare al fatto di non avere giocatori di altissimo livello (anche se qualche giocatore buono c'è, e nei siti di basket si parla bene del capitano, un certo wojcik), praticamente fa quello che ha sempre fatto l'italia pre trio delle meraviglie, tanto agonismo e cose semplici.
resta comunque il fato che la polonia è un gradino sotto le altre e in più è una squadra giovane pensata per gli europei del 2009 che si giocheranno a casa loro. il loro sogno quasi impossibile è la qualificazione alle olimpiadi cinesi, un grande risultato sarebbe l'appordo ai quarti, l'obiettivo il passaggio del turno, magari a discapito della slovenia, ma se anche la polonia venisse eliminata dopo aver giocato tre buone partite non ci saranno lacrime per una nazione che torna agli europei dopo molti anni.
la prossima volta mi concentrerò sulle favorite per il titolo, spagna e grecia, ma contate che per raccogliere queste info e fare l'articolo ci ho messo un sacco e quindi almeno un paio di giorni di riposo me li concederò.
to be continued...
Iscriviti a:
Commenti (Atom)






